Per gli assicurati
Indennità di maternità
IPG - Indennità di perdita di guadagno (servizio nell’ esercito / civile)
Indennità di cura per figli
Moduli
Richiesta d'indennità di assistenza
Foglio complementare alla richiesta d'indennità di assistenza
Richiesta successiva d'indennità di assistenza
Il vostro conto individuale
Il certificato d'assicurazione serve a semplificare lo scambio amministrativo entro le casse di compensazione e gli organi esecutivi.
Nel caso in cui si cambi il posto di lavoro il certificato deve essere presentato al nuovo datore di lavoro affinché questo possa iscrivere il lavoratore alla rispettiva cassa di compensazione. Il certificato non deve tuttavia essere più presentato alla cassa. La trasmissione di dati (meglio online sulla la nostra piattaforma connect) è sufficiente.
Dove ordino un nuovo certificato AVS?
I lavoratori, che (ad esempio in seguito a un matrimonio o a un divorzio) hanno cambiato nome o hanno smarrito il certificato, possono ordinare un nuovo certificato attraverso il datore di lavoro, il quale lo richiede presso la sua cassa di compensazione.
Gli altri assicurati ordinano un nuovo certificato AVS direttamente presso la cassa di compensazione.
Modulo
Richiesta di certificato di assicurazione
Rettifica di errori
Errori (come ortografia errata del cognome o del nome, data di nascita o sesso errato) possono essere corretti esclusivamente dal registro delle persone competente della Confederazione.
Richiedete la rettifica dei vostri dati personali con il modulo seguente e inviatelo al Controllo abitanti del vostro luogo di domicilio:
Modulo di richiesta di rettifica dei dati di un registro ufficiale di persone della Confederazione
Pensionamento anticipato
Le donne hanno diritto a 14 settimane di congedo di maternità conformemente al Codice delle obbligazioni nonché a un'indennità di maternità secondo la legge sull'indennità di perdita di guadagno.
Durante il periodo di 14 settimane queste ricevono l'80% del reddito medio da attività lavorativa prima del parto, al massimo 220.- franchi al giorno.
Indennità di paternità
Durante il periodo di 14 settimane queste ricevono l'80% del reddito medio da attività lavorativa prima del parto, al massimo 220.- franchi al giorno.
Nel caso che il neonato deve essere ricoverato in ospedale per almeno 14 giorni immediatamente dopo il parto, la durata del pagamento dell'indennità di maternità può essere estesa quanto la durata del soggiorno in ospedale, al massimo di 56 giorni (per un massimo di 154 giorni in totale). Questo diritto è riservato alle donne che proseguono la loro attività lucarativa dopo il congedo di maternità.
Dal 1° gennaio 2021 i padri hanno diritto di due settimane di congedo di paternità dopo la nascita del loro figlio. L'indennità è l'80 percento del Suo reddito lordo soggetto all'AVS prima della nascita oppure al massimo 220 CHF al giorno.
Calcola l'importo della Sua indennità con il nostro calcolatore online.
Hanno diritto di percepire l'indennità di perdita di guadagno (IPG) le persone che prestano servizio per
- prestano servizio nell'esercito svizzero, nel servizio di protezione civile e nel servizio della Croce Rossa;
- prestano servizio civile per ogni giorno di servizio computabile;
- prendono parte ai corsi federali o cantonali per quadri di Gioventù e Sport e corsi per monitori di giovani tiratori per ogni giorno di corso per cui ricevono un'indennità giornaliera.
I genitori che devono interrompere la loro attività lucrativa per la cura del loro figlio minorenne con gravi problemi di salute dovuti a malattia o infortunio hanno diritto ad un congedo indennizzato di 14 settimane.
L'indennità di cura ammonta all'80% del reddito conseguito prima dell'inizio del diritto all'indennità. Sono pagati al massimo 98 giorni di indennità durante un periodo di 18 mesi. Se entrambi i genitori lavorano, si può concordare una ripartizione dei giorni di cura (per esempio 2 X 49 giorni).
Moduli
Foglio complementare alla richiesta d'indennità di assistenza
Richiesta successiva d'indennità di assistenza
Opuscolo informativo
Base per il calcolo successivo della rendita
Le casse di compensazione gestiscono un Conto individuale (CI) per ogni persona soggetta all'obbligo di versamento dei contributi. Su questo conto, a conclusione dell'anno contributivo, viene registrato il reddito annuo dei singoli lavoratori. Il conto individuale serve da base per il calcolo successivo della rendita.
Estratto del vostro conto individuale
Ordinate qui online e gratuitamente un estratto del vostro conto individuale:
Domanda estratto conto
L'estratto conto viene ricevuto dopo circa tre settimane al proprio indirizzo postale. Per motivi di sicurezza non è possibile eseguire un invio tramite e-mail.
Video esplicativo «Estratto del conto individuale»
Opuscoli informativi
Opuscolo informativo 1.01 - Estratto del Conto Individuale (CI)
Opuscolo informativo 1.04 - Spiegazioni relative all'estratto del Conto Individuale (CI)
Opuscolo informativo 1.05 - Spiegazioni relative alla ricapitolazione dei conti
Domanda AI/ Rilevamento tempestivo
Le casse di compensazione gestiscono un Conto individuale (CI) per ogni persona soggetta all'obbligo di versamento dei contributi. Su questo conto, a conclusione dell'anno contributivo, viene registrato il reddito annuo dei singoli lavoratori. Il conto individuale serve da base per il calcolo successivo della rendita.
Estratto del vostro conto individuale
Ordinate qui online e gratuitamente un estratto del vostro conto individuale:
Domanda estratto conto
L'estratto conto viene ricevuto dopo circa tre settimane al proprio indirizzo postale. Per motivi di sicurezza non è possibile eseguire un invio tramite e-mail.
Video esplicativo «Estratto del conto individuale»

Opuscoli informativi
Opuscolo informativo 1.01 - Estratto del Conto Individuale (CI)
Opuscolo informativo 1.04 - Spiegazioni relative all'estratto del Conto Individuale (CI)
Opuscolo informativo 1.05 - Spiegazioni relative alla ricapitolazione dei conti
In questa pagina sono riportate informazioni sul rilevamento tempestivo, sui provvedimenti di reinserimento e la richiesta di una rendita dell’assicurazione d’invalidità.
Il vostro certificato d'assicurazione

Il certificato d'assicurazione serve a semplificare lo scambio amministrativo entro le casse di compensazione e gli organi esecutivi.
Nel caso in cui si cambi il posto di lavoro il certificato deve essere presentato al nuovo datore di lavoro affinché questo possa iscrivere il lavoratore alla rispettiva cassa di compensazione. Il certificato non deve tuttavia essere più presentato alla cassa. La trasmissione di dati (meglio online sulla la nostra piattaforma connect) è sufficiente.
Dove ordino un nuovo certificato AVS?
I lavoratori, che (ad esempio in seguito a un matrimonio o a un divorzio) hanno cambiato nome o hanno smarrito il certificato, possono ordinare un nuovo certificato attraverso il datore di lavoro, il quale lo richiede presso la sua cassa di compensazione.
Gli altri assicurati ordinano un nuovo certificato AVS direttamente presso la cassa di compensazione.
Modulo
Richiesta di certificato di assicurazione
Rettifica di errori
Errori (come ortografia errata del cognome o del nome, data di nascita o sesso errato) possono essere corretti esclusivamente dal registro delle persone competente della Confederazione.
Richiedete la rettifica dei vostri dati personali con il modulo seguente e inviatelo al Controllo abitanti del vostro luogo di domicilio:
Modulo di richiesta di rettifica dei dati di un registro ufficiale di persone della Confederazione
Pensionamento anticipato – cosa fare?
Dal punto di vista dell'AVS i prepensionati vengono considerati come persone senza attività lucrativa e sottostanno all'obbligo contributivo fino al raggiungimento dell'età pensionabile ordinaria. Ogni anno con lacuna contributiva produce una riduzione della futura rendita AVS. Le persone che vanno in pensione anticipata devono versare all'AVS, all'AI e alle IPG contributi come persone senza attività lucrativa. Per il calcolo dei vostri contributi come persone senza attività lucrativa rivolgetevi alla cassa AVS del vostro datore di lavoro o, nel caso in cui il vostro coniuge percepisca già una rendita da un'altra cassa, rivolgetevi a questa cassa con il seguente modulo:
Formulario di iscrizione per persone senza attività lucrativa
Opuscolo informativo 2.03 - Contributi delle persone senza attività lucrativa
Rendita anticipata
E possibile percepire la rendita di vecchiaia anticipatamente di uno o due anni al massimo. In questo caso la rendita sarà ridotta proporzionalmente. L'obbligo contributivo sussiste anche nel caso di una rendita anticipata. Per maggiori informazioni leggete qui:
Opuscolo informativo 3.04 - Età flessibile di pensionamento
Obbligo contributivo in caso di pensionamento anticipato
L'obbligo contributivo come persona senza attività lucrativa termina al raggiungimento del 64° anno di età (per le donne) e del 65° anno di età (per gli uomini). Le persone senza attività lucrativa sono esonerate dal pagamento dei contributi a condizione che il coniuge eserciti un'attività lucrativa ai sensi dell'AVS (grado di occupazione minimo del 50 %) con il versamento di almeno il doppio del contributo annuale minimo (1028 franchi).
Per le persone che esercitano un'attività lucrativa per meno di 9 mesi all'anno o con un carico di lavoro inferiore al 50% delle normali ore di lavoro, viene attuato un calcolo comparativo. Se i contributi derivati dall'attività lucrativa sono inferiori al 50% dei contributi dovuti come persona senza attività lucrativa, tale persona viene considerata senza attività lucrativa e sottostà all'obbligo contributivo come persona senza attività lucrativa. In questo caso i contributi dovuti a seguito dell'attività lavorativa possono essere presi in conto dalla cassa di compensazione che fissa i contributi per i non attivi.
Calcolo anticipato della rendita
Dal punto di vista dell'AVS i prepensionati vengono considerati come persone senza attività lucrativa e sottostanno all'obbligo contributivo fino al raggiungimento dell'età pensionabile ordinaria. Ogni anno con lacuna contributiva produce una riduzione della futura rendita AVS. Le persone che vanno in pensione anticipata devono versare all'AVS, all'AI e alle IPG contributi come persone senza attività lucrativa. Per il calcolo dei vostri contributi come persone senza attività lucrativa rivolgetevi alla cassa AVS del vostro datore di lavoro o, nel caso in cui il vostro coniuge percepisca già una rendita da un'altra cassa, rivolgetevi a questa cassa con il seguente modulo:
Formulario di iscrizione per persone senza attività lucrativa
Opuscolo informativo 2.03 - Contributi delle persone senza attività lucrativa
Rendita anticipata
E possibile percepire la rendita di vecchiaia anticipatamente di uno o due anni al massimo. In questo caso la rendita sarà ridotta proporzionalmente. L'obbligo contributivo sussiste anche nel caso di una rendita anticipata. Per maggiori informazioni leggete qui:
Opuscolo informativo 3.04 - Età flessibile di pensionamento
Obbligo contributivo in caso di pensionamento anticipato
L'obbligo contributivo come persona senza attività lucrativa termina al raggiungimento del 64° anno di età (per le donne) e del 65° anno di età (per gli uomini). Le persone senza attività lucrativa sono esonerate dal pagamento dei contributi a condizione che il coniuge eserciti un'attività lucrativa ai sensi dell'AVS (grado di occupazione minimo del 50 %) con il versamento di almeno il doppio del contributo annuale minimo (1028 franchi).
Per le persone che esercitano un'attività lucrativa per meno di 9 mesi all'anno o con un carico di lavoro inferiore al 50% delle normali ore di lavoro, viene attuato un calcolo comparativo. Se i contributi derivati dall'attività lucrativa sono inferiori al 50% dei contributi dovuti come persona senza attività lucrativa, tale persona viene considerata senza attività lucrativa e sottostà all'obbligo contributivo come persona senza attività lucrativa. In questo caso i contributi dovuti a seguito dell'attività lavorativa possono essere presi in conto dalla cassa di compensazione che fissa i contributi per i non attivi.
A quanto ammonterà la mia rendita?
Se desiderate sapere a quanto ammonterà la rendita di vecchiaia, con il nostro calcolatore online potete effettuare una stima della vostra rendita.
Dietro vostra richiesta possiamo fornirvi gratuitamente un calcolo anticipato della rendita. Un calcolo del genere risulta sensato solo alcuni anni prima dell'inizio della rendita visto che, se il calcolo viene eseguito troppo prematuramente, gli elementi come salari, stato civile, domicilio ecc. possono cambiare.
Modulo: richiesta di un calcolo anticipato della rendita.
Ulteriori informazioni sono riportate qui:
Opuscolo informativo 3.06 - Calcolo anticipato della rendita
Richiesta rendita AVS
Se desiderate sapere a quanto ammonterà la rendita di vecchiaia, con il nostro calcolatore online potete effettuare una stima della vostra rendita.
Dietro vostra richiesta possiamo fornirvi gratuitamente un calcolo anticipato della rendita. Un calcolo del genere risulta sensato solo alcuni anni prima dell'inizio della rendita visto che, se il calcolo viene eseguito troppo prematuramente, gli elementi come salari, stato civile, domicilio ecc. possono cambiare.
Modulo: richiesta di un calcolo anticipato della rendita.
Ulteriori informazioni sono riportate qui:
Opuscolo informativo 3.06 - Calcolo anticipato della rendita
Dove e fino a quando devo inoltrare la mia richesta per la rendita di vecchiaia AVS?
Solo chi inoltra la richiesta ottiene una rendita AVS. Vi suggeriamo di inoltrare la richiesta per tempo (circa 3-4 mesi prima del raggiungimento dell'età di riferimento). In genere è competente la Cassa di compensazione che ha ricevuto per ultima i contributi. I lavoratori ricevono l'indirizzo della Cassa di compensazione dal datore di lavoro. Qualora il coniuge percepisca già una rendita la richiesta dovrà essere indirizzata alla Cassa di compensazione che versa la rendita del coniuge.
Il modulo di richiesta si trova qui: Richiesta di una rendita di vecchiaia.
Per i residenti all'estero le informazioni relative alla domanda di pensione sono disponibili qui.
Richiesta per tempo di una rendita anticipata
La registrazione per una rendita anticipata deve essere presentata al più tardi l'ultimo giorno del mese, che precede la data di pagamento desiderata. In caso contrario la rendita anticipata può essere fatta valere solo a partire dal compleanno successivo, è esclusa una richiesta retroattiva.
Rendita posticipata: - non dimenticarsi della scadenza!
la persona che desidera posticipare la rendita deve far valere questo diritto al più tardi dopo un anno anno dell’età di riferimento, tramite l'apposita rubrica sul modulo di richiesta di rendita.
Per maggiori informazioni relative alle prestazioni dell'AVS consultare i seguenti link:
Opuscolo informativo 3.01 - Rendite di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell'AVS
Opuscolo informativo 3.02 - Mezzi ausiliari dell'AVS
Opuscolo informativo 3.04 - Riscossione flessibile della rendita
Opuscolo informativo 3.05 - Pagamento delle rendite dell'AVS/AI a terzi
Opuscolo informativo 3.06 - Calcolo anticipato della rendita
Opuscolo informativo 5.01 - Prestazioni complementari all'AVS e all'AI
Rendita di vecchiaia
Solo chi inoltra la richiesta ottiene una rendita AVS. Vi suggeriamo di inoltrare la richiesta per tempo (circa 3-4 mesi prima del raggiungimento dell'età di riferimento). In genere è competente la Cassa di compensazione che ha ricevuto per ultima i contributi. I lavoratori ricevono l'indirizzo della Cassa di compensazione dal datore di lavoro. Qualora il coniuge percepisca già una rendita la richiesta dovrà essere indirizzata alla Cassa di compensazione che versa la rendita del coniuge.
Il modulo di richiesta si trova qui: Richiesta di una rendita di vecchiaia.
Per i residenti all'estero le informazioni relative alla domanda di pensione sono disponibili qui.
Richiesta per tempo di una rendita anticipata
La registrazione per una rendita anticipata deve essere presentata al più tardi l'ultimo giorno del mese, che precede la data di pagamento desiderata. In caso contrario la rendita anticipata può essere fatta valere solo a partire dal compleanno successivo, è esclusa una richiesta retroattiva.
Rendita posticipata: - non dimenticarsi della scadenza!
la persona che desidera posticipare la rendita deve far valere questo diritto al più tardi dopo un anno anno dell’età di riferimento, tramite l'apposita rubrica sul modulo di richiesta di rendita.
Per maggiori informazioni relative alle prestazioni dell'AVS consultare i seguenti link:
Opuscolo informativo 3.01 - Rendite di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell'AVS
Opuscolo informativo 3.02 - Mezzi ausiliari dell'AVS
Opuscolo informativo 3.04 - Riscossione flessibile della rendita
Opuscolo informativo 3.05 - Pagamento delle rendite dell'AVS/AI a terzi
Opuscolo informativo 3.06 - Calcolo anticipato della rendita
Opuscolo informativo 5.01 - Prestazioni complementari all'AVS e all'AI
Hanno diritto alla rendita di vecchiaia tutte le persone che hanno raggiunto l'età di riferimento di 65 anni (per le donne nate tra il 1961 e il 1963 aumentando gradualmente da 64 a 65 anni) e che sono state assicurate in Svizzera per almeno un anno.
La rendita di vecchiaia può essere percepita in modo flessibile tra i 63 e i 70 anni. Le donne della generazione di transizione (nate tra il 1961 e il 1969) possono continuare ad anticipare la riscossione della rendita di vecchiaia all'età di 62 anni. Oltre all'opzione dell’anticipare mensile o rinviare la riscossione da un minimo di un anno, è possibile anche richiedere un prelievo anticipato parziale o rinviare la riscossione parziale (la quota deve essere compresa tra il 20% e l'80% e può essere anche indicata in franchi svizzeri), nonché una combinazione di entrambi. Per ulteriori informazioni consultare l'Opuscolo informativo 3.4 - Riscossione flessibile della rendita.
A chi ha figli i quali non hanno ancora compiuto i 18 anni ed ai figli che seguono una formazione scolastica o professionale fino a 25 anni compiuti viene erogata oltre ad una rendita di vecchiaia anche una rendita per figli.
Change of address
La rendita di vecchiaia può essere percepita in modo flessibile tra i 63 e i 70 anni. Le donne della generazione di transizione (nate tra il 1961 e il 1969) possono continuare ad anticipare la riscossione della rendita di vecchiaia all'età di 62 anni. Oltre all'opzione dell’anticipare mensile o rinviare la riscossione da un minimo di un anno, è possibile anche richiedere un prelievo anticipato parziale o rinviare la riscossione parziale (la quota deve essere compresa tra il 20% e l'80% e può essere anche indicata in franchi svizzeri), nonché una combinazione di entrambi. Per ulteriori informazioni consultare l'Opuscolo informativo 3.4 - Riscossione flessibile della rendita.
A chi ha figli i quali non hanno ancora compiuto i 18 anni ed ai figli che seguono una formazione scolastica o professionale fino a 25 anni compiuti viene erogata oltre ad una rendita di vecchiaia anche una rendita per figli.
Inviateci il vostro cambiamento d'indirizzo online.
Attenzione: Gli impiegati annunciano il cambiamento di domicilio esclusivamente al datore di lavoro.
Cambiamento delle coordinate dell’istituto finanziario
Attenzione: Gli impiegati annunciano il cambiamento di domicilio esclusivamente al datore di lavoro.
I beneficiari di rendite AVS o AI possono ad ogni momento cambiare le coordinate dell’istituto finanziario per la ricezione delle rendite. In questo caso utilizzate per favore uno dei formulari seguenti: