Quali conseguenze ha il divorzio? 
 Un divorzio comporta una suddivisione dei redditi. Ai fini del calcolo della rendita di vecchiaia o di invalidità di persone divorziate i redditi ricevuti dai coniugi durante gli anni di matrimonio verranno divisi a metà (cosiddetto "Splitting"). Si consiglia di presentare la richiesta di separazione dei redditi immediatamente dopo il divorzio. 
Modulo
 Richiesta di separazione dei redditi in caso di divorzio   
  
   Per ulteriori dettagli è possibile consultare: 
Opuscolo informativo 1.02 - Splitting in caso di divorzio 
 Dopo un divorzio le rendite dell'AI o dell'AVS devono essere ricalcolate. 
 Cosa deve essere tenuto in considerazione? 
 Comunicate il divorzio alla cassa di compensazione competente qualora uno dei seguenti punti corrisponda alla vostra situazione: 
- percepisco assegni familiari (lavoratori: comunicazione attraverso il datore di lavoro; persone esercitanti un’atttività lucrativa indipendente: comunicazione direttamente alla cassa di compensazione)
- percepisco un'indennità giornaliera dell'assicurazione di invalidità;
- percepisco una rendita di vecchiaia o di invalidità;
- percepisco prestazioni complementari;
- verso i contributi come persona non esercitante un'attività lucrativa.
 
               
               
               
       
                   Riforma AVS (valida dal 1.1.2024)
Riforma AVS (valida dal 1.1.2024)
                           
               
                